Valli Marchigiane
Emilia Marche TAP

Valli Marchigiane

By
on
ottobre 1, 2019

Un itinerario in moto nelle Valli Marchigiane attraverso borghi immersi nel verde e guidando poi lungo il Passo del Furlo. Partiamo da Cattolica per arrivare a Tavullia (credo che il nome vi ricordi qualcosa). E’un  piccolo paese dentro le colline tra la Romagna e le Marche. La meta è Acqualagna percorrendo strade minori quindi ci addentriamo dentro il paesaggio collinare.

Entriamo nelle selvagge valli marchigiane e della Val Conca dove scopriamo borghi piccoli sulle cime delle valli. Troviamo Farneto con il suo castello del X secolo, Sant’Angelo in Lizzola bellissimo borgo intorno al suo castello dentro mura medievali. E poi ancora Monteciccardo e la bella chiesa del Divino amore a Villa Ugolini. Continuiamo lungo queste stradine per arrivare a MombaroccioLa sua rocca domina dall’alto.

 

Valli Marchigiane
Valli Marchigiane
Valli Marchigiane
Valli Marchigiane
Valli Marchigiane

 

Prendiamo la Provinciale 26 per scendere verso il Passo del Furlo. Ma lo facciamo qualche deviazione attraversando altri borghi marchigiani nascosti in mezzo alle valli. Siamo nella valle del Metauro. Dopo Cartoceto eccoci a Saltara, attraversata dalla strada consolare Flaminia. Imbocchiamo la SS3 per attraversare Fossombrone.

Dall’alto appare il Passo del Furlo dove ci possiamo immergere nelle fantastiche emozioni di questo percorso. La gola del Furlo costeggia l’antico tracciato della via Flaminia e le acque verdi smeraldo del fiume Candigliano affluente del Metauro. Da qui eccoci Acqualagna patria del tartufo bianco. Un piccolo borgo medievale dove concedersi una pausa ristoratrice. Ripartiamo verso Urbania sulla SP257. Urbania è un monumento alla bellezza. Possenti mura che la circondano e il cimitero delle mummie opera di uno strano fenomeno naturale di mummificazione.

Da Urbania la SS73bis  si allunga verso Sant’Angelo in Vado fantastico borgo che lungo le rive del Metauro. Imbocchiamo la ss687 direzione Carpegna facendo attenzione al manto stradale non sempre in ottime condizioni. Meglio prendersela con calma e godersi il paesaggio. Valli meravigliose si aprono davanti verso Belforte.

Risaliamo verso la Romagna lungo la SP112 per deviare poi verso Frontino. Le colline si ammorbidiscono e il monte Carpegna ci attende con la sua sagoma. Ci accoglie poi la vista di San Leo uno dei borghi più belli d’Italia. Siamo entrati nella valle del Marecchia e lentamente scendiamo a valle con davanti il profilo inconfondibile della Repubblica di San Marino.

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.