Emilia e i nove colli
Emilia e i nove colli sono un classico per visitare questi luoghi con calma e senza fretta.
Il percorso si sviluppa a partire da Cesenatico attraversa la Romagna raggiungendo un’altezza massima di 800 metri sul monte Pugliano. Si arriva ad una pendenza del 18% sul colle Babrotto a 5,5 km da Mercato Saraceno. E’ un feudo medievale molto caratteristico.
La primo colle è a Polenta dopo 37 km dalla partenza in cui si trova il celebre cipresso di Francesca del Caducci. Frazione del comune di Bertinoro si fa una salita di 8 km con una pendenza del 13%. La seconda ascesa è dopo 65 km in corrispondenza di Piandispino e dopo la salita si raggiunge Linaro e dopo 6 km si arriva a Ciola.
Passato il colle Barbotto si raggiunge il Monte Tiffi nel comune di Sogliano dove si realizzano le teglie in argilla per cuocere la “piada“. Si arriva al 16% di pendenza. Prima di giungere a Monte Pugliano al settimo colle il percorso attraversa Perticara nell’alta Valmarecchia dove si trova la più grande miniera per l’estrazione dello zolfo rimasta in attività fino al 1965.
Le ultime due salite si trovano a 30 km da Cesenatico sono il Passo delle siepi e la salita del Gorolo con la pendenza del 17%. Arrivati in cima, seguendo le indicazioni per Borghi, Savignano e Cesenatico si ritorna a Cesenatico.
